
Contrada Cristo Fasano 162 - Cassano delle Murge (BA)
GPS: 40°51'09.0 N - 16°46'36.9 E
Tel +39 080 764177
Cell. + 39 339 2473420
© 2022 Copyright Agriturismo Fasano. Tutti i diritti riservati - P.IVA 08070420727
Gravina in Puglia si trova in provincia di Bari, nella Murgia Occidentale, in un’area fortemente segnata dalla presenza di puli e gravine. Il suo territorio delimita il confine tra la Puglia e la Lucania. I numerosi ritrovamenti archeologici testimoniano che il territorio di Gravina era già abitato nel Paleolitico antico. In seguito la città fu colonizzata da greci e romani, come confermano i ritrovamenti di villaggi e necropoli. Sotto Alessandro il Molosso Gravina ottenne il riconoscimento di polis. Nel 305 a.C. divenne municipio romano, titolo mantenuto fino alla caduta dell’Impero Romano d’Occidente, quando passò sotto il controllo dei bizantini prima, e dei normanni poi. Diversi i sovrani che nel corso della storia si susseguirono e ai quali si deve la costruzione di importanti edifici: tra i più significativi, la cattedrale nelle vicinanze del castello, per volere di Umfrido d’Altavilla, e la dimora di caccia voluta dall’imperatore Federico II di Svevia, che nel 1224 ne commissionò i lavori all’architetto fiorentino Fuccio, avendo scoperto la bellezza di questi luoghi ricchi di boschi e sorgenti. Dopo la sconfitta a Benevento di Manfredi, erede di Federico, nel 1266, la città passò sotto la giurisdizione degli Angioini. A loro si deve l’istituzione nel 1294 della caratteristica Fiera di San Giorgio, oggi una delle più antiche d’Italia. Nel corso del XIII secolo giunsero i monaci, i templari ed i cavalieri Gerosolimitani, che qui vi ottennero estesi possedimenti. Nel 1380 la cittadina fu annessa al Principato di Taranto dai Del Balzo Orsini, che ne mantennero il controllo sino al 1816.